Germogli erba di grano

Cosa contengono i germogli di erba di grano
L’erba di grano è un forziere ricco di proprietà utilissime, di aulica qualità e perfettamente assimilabili che aiutano a proteggere e rinvigorire la nostra salute.
È una meravigliosa sorgente di: clorofilla, vitamine (B1, B2, B5, B6, B9, PP, C, E, Acido Folico e Pantotenico), minerali (Calcio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Sodio, Potassio, Zinco, Manganese e Selenio), proteine vegetali naturali, fitonutrienti ed enzimi (tra le quali la SOD)I vantaggi che le ricerche accademiche riconoscono all’estratto da germogli di Erba Medica
- L’azione imponente della clorofilla regala:
- Una maggior resistenza alla fatica, sia essa mentale che fisica;
- Il rinnovamento cellulare;
- Una decrescita dell’FSH e regolarizza il ciclo mestruale delle donne;
- Un aumento della fertilità;
- Un azione alcalinizzante,antibatterica ed immunostimolante.
- Gli antiossidanti naturali (come il BHA e il BHT possono, forse, prevenire l’irrancidimento degli oli polinsaturi) sono in grado di impedire la formazione, e l’accumulo, dei radicali liberi, nonché dei pigmenti lipofuscinici, e di prevenire i danni che ne derivano.
- Depura il fegato, il sangue e i reni da tossine, sostanze inquinanti e prodotti chimici.
- Restituisce il normale livello di energia all’organismo perché:
- Risolve problemi di carenze alimentari e aumenta il senso di sazietà;
- Ripulisce e disintossica le cellule, il sangue, i tessuti e i vari organi con benefici al sistema digestivo, immunitario e vascolare.
- Un recente esperimento condotto dal dott. Chiu Nan Lau, dell’Università del Texas, ha dimostrato che:
- L’erba di grano è un potente antimutagenico;
- Svolge un'attività antineoplastica senza la consueta tossicità di prodotti che inibiscono gli agenti di distruzione cellulare.
I più importanti enzimi presenti nei germogli di erba di grano
I più importanti enzimi finora isolati nell’erba di grano sono:
- Citocromo-C ossidasi, antiossidante necessario per una buona respirazione cellulare;
- Lipasi, enzima che scinde i grassi;
- Proteasi, in gradi di digerire le proteine;
- Amilasi, facilita la digestione degli amidi;
- Catalasi, catalizza nel sangue e nei tessuti dell’organismo la decomposizione del paradossido di idrogeno in acqua e ossigeno;
- Perossidasi, l’azione a livello cellulare è simile a quella della catalasi;
- Transidrogenesi, un enzima che contribuisce a mantenere tonico il tessuto muscolare cardiaco;
- Supersossido dismutasi (SOD), previene l’invecchiamento.
È interessante notare che quando questi enzimi diminuiscono in qualità e forza la capacità dell’organismo di gestire grassi pesanti, proteine e calorie in eccesso indebolisce. È altrettanto interessante notare che la citocromo-C ossidasi, la per ossidasi e la catalasi sono presenti in concentrazioni relativamente elevate nei normali globuli rossi e bianchi.